I Bronzi al museo
Dopo dieci anni di attesa e 32 milioni di euro spesi, i Bronzi di Riace hanno un vero museo a disposizione. Il Museo Nazionale di Archeologia di Reggio Calabria ha riaperto il 30 aprile 2016 e si ripropone di diventare … Continua
Dopo dieci anni di attesa e 32 milioni di euro spesi, i Bronzi di Riace hanno un vero museo a disposizione. Il Museo Nazionale di Archeologia di Reggio Calabria ha riaperto il 30 aprile 2016 e si ripropone di diventare … Continua
“Triumphs and laments” il colossale intervento dell’artista sudafricano William Kentridge. Novanta imponenti figure che ha scelto di rappresentare lungo i cinquecentocinquanta metri dei muraglioni interni del lungotevere da ponte Mazzini a ponte Sisto. L’opera nasce attraverso la pulitura selettiva della … Continua
Scuole di Bangla, Corano, storia e geografia del Bangladesh a Roma nel quartiere di Tor Pignattara. C’è la forte volontà di trasmettere un’identità bangla, quindi si insegna la lingua, la geografia, in parte la storia. Si studia il Corano, nel … Continua
In Basilicata, in una delle aree più isolate e povere del Sud Italia, è stato rinvenuto e messo in produzione da potenti multinazionali del petrolio uno dei maggiori giacimenti di energia fossile d’Europa. Da alcuni invocato ed osannato, da altri … Continua
Bruxelles al centro della cronaca dopo a strage di Parigi, alcuni dei terroristi sembrerebbe venissero dal quartiere di Molembeek nella capitale belga, città cosmopolita e multietnica. Brussels in the headlines after the massacre in Paris, it is supposed that some … Continua
Sono 93 i rifugiati siriani arrivati all’aeroporto di Roma con un regolare volo di linea da Beirut nell’ambito dell’iniziativa “Corridoi Umanitari” promossa da Sant’Egidio, Tavola Valdese e Chiese Evangeliche. In tutto 24 famiglie, tra cui 41 bambini. Arrivano da Homs, … Continua